• Italiano
  • English (UK)

NOTA! Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo
  • Home
  • Vini
    • Vini Cà ed Balos
    • Vini Dacapo
  • Vigneti
    • Vigneti Cà ed Balos
    • Vigneti Dacapo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • News
    • Fiere ed Eventi
    • Premi e Recensioni
  • Agriturismo
  • Territorio
    • Foto Gallery
    • Le stagioni del vigneto
    • Geologia
    • Letteratura
    • Ricette
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Twitter
  • Home »
  • Territorio »
  • Geologia, clima e fauna del nostro territorio

Geologia, clima e fauna del nostro territorio

La storia geologica, il clima e la fauna di quest’area sono molto importanti per comprendere l’unicità dei vini che produciamo in questo territorio.

 

Geologia

La storia geologica di quest’area è molto importante per comprendere l’unicità dei vini che produciamo in questo territorio.

cu_territorio_castiglione tinella_000

 

Trenta milioni di anni fa il Basso Piemonte era ricoperto dal mare, le Alpi si trovavano solo alcune centinaia di metri sul livello del mare e le colline delle Langhe erano scogliere sul mare. Un'ulteriore prova dell’antica presenza del mare in questa zona è il ritrovamento di fossili di piante, scheletri di pesci e conchiglie.

In seguito ai movimenti tettonici le colline si modellarono e si formarono le stratificazioni del terreno. Per questo, in alcune aree sono presenti rocce compatte originate dalla compressione di strati argillosi, mentre in altre zone prevalgono terreni sabbiosi. Nella maggioranza dei casi il sottosuolo mostra strati variegati, che sono spesso una mescolanza di varie tipologie.

Dopo milioni di anni il mare alla fine si ritirò dalla valle del Po e nell’era Quaternaria avvennero molti cambiamenti nella flora e nella fauna. E’ in questa epoca che si forma l’attuale paesaggio e i fondali marini, mescolati all’argilla e alle marne, diventano il ‘terroir’ dei vini delle Langhe.

Il terreno dei vigneti della nostra Azienda Agricola è per lo più composto di tufo leggero, chiaro, bianco o grigio, di tanto in tanto leggermente sabbioso, con una giusta percentuale di argilla, atto a mantenere la giusta umidità necessaria per la vite.

 

az_c ed balos_anno2006_0001

 

Clima

Estati calde, inverni freddi ed umidi, primavere ed autunni relativamente miti: queste sono le caratteristiche del clima delle Langhe. La nebbia è una presenza caratteristica dell’autunno e talvolta anche dell’inverno. La catena delle Alpi è vicina e rappresenta una barriera naturale contro l’aria fredda proveniente da nord. Il clima è altresì influenzato dal vicino Mare Mediterraneo.

CU_Stagioni_primavera_0039

 

 

L'unicità della posizione e la natura collinare del territorio assicurano l'alternanza di aria calda e fredda durante l'estate: il vento, con un suono costante nel periodo estivo, aiuta infatti a ridurre le temperature, permettendo ai grappoli di raggiungere la giusta maturazione e di sviluppare i loro aromi migliori proprio sulle colline, garantendo quindi la produzione di ottimi vini.

CU_Stagioni_inverno_0009

 

Fauna

La fauna è particolarmente ricca in questa area dove ritroviamo interessanti esemplari di uccelli e mammiferi, originari del luogo, che vivono liberi nel loro ambiente naturale.

fauna_pic

 

 

 Lungo i filari non è raro scorgere piccole lepri velocissime e fagiani colorati che si alzano lentamente in volo. Sono presenti altresì cinghiali, cerbiatti e tassi.

Durante l’estate giungono dall'Africa uccelli migratori, come il gruccione, un uccello tropicale variopinto, che somiglia ad una rondine colorata e suscita una grande curiosità per le sue evoluzioni aeree.


Altri uccelli che si possono sentire e vedere in estate sono l’upupa, il rigogolo, dall’intenso colore giallo, e il picchio verde che invece ci accompagna tutto l’anno.


L’upupa, sembra provenire dall’antichità con la sua corona e il suo piumaggio colorato, ha un caratteristico volo sfarfallante e frequenta i nostri vigneti in cerca di cibo.

 

Inviaci i tuoi suggerimenti

Se vuoi inviarci suggerimenti su come rendere i nostri prodotti e i nostri servizi più vicini alle tue esigenze o se vuoi condividere con noi nuovi abbinamenti ai nostri prodotti, seguici sulla nostra pagina facebook.

Vieni a trovarci!

Se vuoi venirci a trovare, scrivici per comunicare la data del tuo arrivo e concordare il programma di visita: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

AZ CaedBalos degustazioni 0001

 

Curiosità e consigli

  • Ricette con i vini

  • Vigne e Letteratura

  • Le stagioni del vigneto

  • Geologia, clima e fauna del nostro territorio

Dalla Gallery

vi_vigna giorgiane_0006
Natale 2014
nw_eventi_vinitaly_2014_0012
vi_lavori in vigna_renata_0005
Le stagioni del vigneto
I vigneti e il nostro lavoro
nw_eventi_hongkong2012_0005
Le stagioni del vigneto
Le stagioni del vigneto

Dacapo S.agr.r.l.

Strada Brosia, 26 Castiglione Tinella (CN) Piemonte 12053 Italia - Tel: +39 0141 964921 | P.Iva 03686510045

Copyright © 2011-2021 | All rights reserved to Dacapo - Cà ed Balos | Privacy Policy