Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'
I nostri consigli in cucina per gustare i nostri vini anche nel piatto!
Ingredienti per 6 persone:
18 mazzancolle
semi di papavero q. b.
Moscato d’Asti DOCG per sfumare
Per lo zabaione salato
2 tuorli d’uovo
40 ml di Moscato d’Asti DOCG
1 pizzico di sale rosa dell’Himalaya
1 pizzico di pepe rosa macinato fresco
Per le fragole
30 piccole fragole
olio extra vergine d’oliva
1 pizzico di sale rosa dell’Himalaya
1 pizzico di pepe rosa macinato fresco
Ricetta di Paola Raso - NASTRO DI RASO: nastrodiraso.com
Preparazione:
Come prima cosa, prepariamo lo zabaione. Facciamo bollire a bagno maria i tuorli d’uovo e il Moscato D’Asti DOCG, con un pizzico di pepe e sale, in un pentolino dai bordi alti. (Per la cottura a bagno maria dobbiamo mettere il nostro pentolino all’interno di una pentola più grande che contiene acqua bollente). Montiamo il tutto con le fruste elettriche fino a ottenere una consistenza molto spumosa e ferma.
Pronto lo zabaione, laviamo e sgusciamo le mazzancolle, lasciando code e teste; togliamo invece il carapace dal corpo centrale. Immergiamo ben bene quindi i crostacei sgusciati in una ciotolina con semi di papavero e poi cuociamoli velocemente sulla piastra ben calda, sfumandoli con del Moscato d’Asti DOCG. Appena assumono il tipico colorito rosa, togliamoli e mettiamoli da parte.
Tagliamo poi le fragole a fette e condiamole con del pepe rosa macinato al momento, un pizzico di sale e un filo d’olio extravergine d’oliva.
Componiamo il piatto affiancando tutti gli ingredienti e mettendo lo zabaione in un bicchierino su cui maciniamo ancora una spolverata di pepe rosa.
Il piatto è pronto: veloce, di facile preparazione e gustoso. Servitelo, naturalmente, accompagnato da un bel calice di Moscato d’Alba DOCG di Cà ed Balos!
Ingredienti:
per la cheescake
250 gr formaggio cremoso; 80 gr gorgonzola dolce; 70 ml panna fresca; 8 gr gelatina in fogli; sale e pepe
per la frolla salata
210 gr farina 00; 185 gr burro; 80 gr pecorino; 20 gr tuorli; 40 gr uova intere
per la gelatina
330 ml Moscato d'Asti DOCG; 15 gr gelatina in fogli
per la finitura
10 fichi neri; qualche goccia di lime; 10 fettine di prosciutto crudo
Ricetta di Cristina Saglietti
Preparazione
Ridurre in crema il gorgonzola. Mettere la colla di pesce nell'acqua fredda, poi strizzarla e scioglierla nella panna intiepidita. Mescolare il formaggio cremoso al gorgonzola e aggiungere la panna tiepida, con un pizzico di sale. Riempire 16 formine monoporzione lasciando 4 mm in superficie da riempire con la gelatina. Porre la cheescake in frigorifero per almeno 1 ora. Preparare la frolla salata lavorando il burro freddo con il pecorino grattugiato, un cucchiaino di sale e una macinata di pepe. Aggiungere le uova, intere e tuorli, e la farina. Lavorare per pochi minuti e riporre in frigorifero per almeno 1 ora. Stendere la frolla e farne dei dischetti; cuocerli per 12-15 minuti in forno già caldo a 180°C e infornare le fette di prosciutto, per circa 10 minuti, fino a quando non risultano croccanti.
Per la gelatina, far scaldare il Moscato con un grosso pizzico di pepe; ammollare la colla di pesce in acqua fredda per poi scioglierla nel vino caldo. Lasciar intiepidire e versarne una parte sopra la cheescake (rassodata) e la restante in una teglia ricoperta da pellicola trasparente. Lasciare in frigo per circa 2 ore. Frullare 8 fichi con qualche goccia di lime. Sbriciolare due fette di prosciutto, ottenendo una polvere.
Presentazione: sbriciolare i biscotti al centro di ogni piatto e adagiarvi sopra una cheescake; inserire al centro di ognuna mezza fetta di prosciutto; versare a lato un cucchiaio di crema di fichi e adagiarvi sopra e intorno alcuni cubetti di gelatina, alcuni pezzetti di fico, le briciole di prosciutto e alcune zeste di lime.
![]() |
Ingredienti
|
Pigiate l'uva e setacciatela, ricavandone un mosto privo di impurità, cioè dei vinaccioli e delle bucce. Unite al succo di uva , le pere sbucciate e affettate. Fate cuocere a fuoco lento, per almeno 4 ore, fino a quando avrete ottenuto uno sciroppo denso. Nel frattempo avrete sgusciato le nocciole e le avrete tostate nel forno o sulla piastra. Pestate grossolanamente le nocciole tostale in un mortaio, quindi aggiungetele alla salsa cognà. Conservate la salsa in un recipiente di terracotta ricoperto di carta oleata.
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 4 ore
![]() |
Ingredienti (4 persone)
|
Portate ad ebollizione il Dolcetto con i chiodi di garofano, la cannella e 150 gr. di zucchero. Immergetevi le pere Martine, ben lavate e asciugate e fate cuocere per 45 minuti a fuoco vivace. Scoperchiate di tanto in tanto per controllare il livello del vino, che deve coprire completamente i frutti. A cottura ultimata, togliete le pere e ponetele in un vassoio, filtrate il sugo di vino con un colino e cospargetelo sui frutti. Se il sugo è ancora troppo liquido, condensate il vino e lo zucchero fino a consistenza sciropposa, prima di filtrarlo e versarlo sulle pere. Spolverizzate infine con lo zucchero rimasto. Servite freddo.
Tempo di preparazione e cottura: 1 ora
![]() |
Ingredienti
|
Sbattete in una terrina i rossi d'uovo con lo zucchero, fino ad ottenere un composto biancastro montato. Aggiungere quindi il Moscato e il succo d'arancia, mescolandolo con una frusta. Mettete la crema così ottenuta in una pentola, cuocete a fuoco medio, mescolando continuamente con la frusta finché la crema non abbia raddoppiato il suo volume, facendo attenzione che non raggiunga mai il grado di bollitura. Rimuovete dal fornello e servite con una torta secca o con biscotti, oltre che, ovviamente, un bicchiere di Moscato.
![]() |
Ingredienti
|
Pulite accuratamente le pesche in acqua fredda corrente. Riempite una casseruola d'acqua e riscaldatela fino al punto di bollitura. Aggiungete le pesche e scottatele per circa un minuto, asciugatele e pelatele con cura. Dividete le pesche a metà e togliete i noccioli. Spremete il limone e mettetene da parte il succo. Ponete le mezze pesche nel frullatore, aggiungete il Moscato, lo zucchero e tre foglie di menta.
Servite freddo.
Tempo di preparazione e cottura: 15 minuti.
Se vuoi inviarci suggerimenti su come rendere i nostri prodotti e i nostri servizi più vicini alle tue esigenze o se vuoi condividere con noi nuovi abbinamenti ai nostri prodotti, seguici sulla nostra pagina facebook.
Se vuoi venirci a trovare, scrivici per comunicare la data del tuo arrivo e concordare il programma di visita: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dacapo S.agr.r.l.
Strada Brosia, 26 Castiglione Tinella (CN) Piemonte 12053 Italia - Tel: +39 0141 964921 | P.Iva 03686510045
Copyright © 2011-2021 | All rights reserved to Dacapo - Cà ed Balos | Privacy Policy