Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'
Vitigno: Pinot nero 80% - Chardonnay 20%
Superficie vitata: 0,5 Ha
Terreno: calcareo e argilloso.
Vigneti: i vigneti sono ubicati a Castagnole Monferrato, coltivazione a Guyot, esposizione ovest, altitudine da 230 a 240 mt s.l.m.
Raccolta: diradamento dei grappoli in luglio/agosto e raccolta manuale in cassette tra fine agosto e inizio di settembre.
Vinificazione: pressatura soffice con l’aggiunta di lieviti selezionati per dar luogo alla fermentazione alcolica. A fine fermentazione il vino viene travasato e filtrato. Infine viene imbottigliato con tappo a corona per la rifermentazione in bottiglia e lasciato riposare sui lieviti per 36 mesi circa. Successivamente verrà effettuata la sboccatura e relativa tappatura con tappo di sughero e gabbietta.
Caratteristiche: di colore giallo dorato, spuma soffice e morbida, perlage fine e persistente. Vino elegante, associa le caratteristiche di spumante maturo con sentori di lievito e crosta di pane, ad aromi fruttati freschi e piacevoli che spaziano dalla vaniglia, al miele di acacia fino alla frutta secca.
Temperatura di degustazione: 6/8 °C
Abbinamenti: ottimo come aperitivo e in abbinamento con ogni piatto di pesce, dona sensazioni uniche con risotto al nero di seppia o una saporita fonduta ricoperta di tartufo bianco d’Alba.
Scarica la scheda tecnica in italiano e inglese.
Vitigno: Grignolino 100%
Superficie vitata: 0,5 Ha
Terreno: marnoso calcareo, argilloso e in parte sabbioso.
Vigneti: i vigneti sono ubicati ad Agliano Terme, coltivazione a Guyot, esposizione sud/sud-est, altitudine da 220 a 250 mt. s.l.m.
Raccolta: diradamento dei grappoli in luglio/agosto e raccolta manuale in cassette a inizio ottobre.
Vinificazione: pigiadiraspatura soffice e fermentazione a contatto con le bucce per circa 6 gg. a temperatura controllata (27/28° C) con aggiunta di lieviti. Successivamente viene svinato in vasche d’acciaio inox, dove svolge la fermentazione malolattica controllata della temperatura (20° C). Il vino è poi lasciato decantare fino ad inizio primavera ed infine imbottigliato. Infine viene lasciato affinare in bottiglia ancora 4 mesi prima della distribuzione.
Caratteristiche: di colore rosso rubino, fiorito e delicato, con lieve sentore di spezie orientali. Secco e armonico, caldo e piacevole con un raffinato retrogusto leggermente amarognolo che ricorda la mandorla.
Temperatura di degustazione: 16/18 °C
Abbinamenti: è un vino da tutto pasto. Tuttavia si accosta in modo eccellente con antipasti delicati, salumi speziati, uova, minestre e zuppe, risotti, tortellini e ravioli di magro in brodo, pasta condita con formaggi, pollame, carni bianche, carni grigliate, formaggi freschi e semi-stagionati. Grazie alle sue caratteristiche speziate in molti lo accompagnano anche con piatti a base di pesce.
Scarica la scheda tecnica in italiano e inglese.
Vitigno: Ruchè 100%
Superficie vitata: 1,0 Ha
Terreno: calcareo e argilloso.
Vigneti: i vigneti sono ubicati a Castagnole Monferrato, coltivazione a Guyot, esposizione sud, altitudine da 230 a 240 mt. s.l.m.
Raccolta: diradamento dei grappoli in luglio/agosto e raccolta manuale in cassette a settembre.
Vinificazione: pigiadiraspatura soffice e macerazione a contatto con le bucce per circa 10 gg. con il controllo della temperatura (22/24 °C) e con l’aggiunta di lieviti selezionati. In seguito viene svinato in vasche d’acciaio inox dove si svolge la fermentazione malolattica controllata della temperatura (20 °C). Il vino è poi lasciato decantare per circa 6 mesi ed infine imbottigliato. Successivamente viene affinato in bottiglia ancora 4 mesi prima della distribuzione, affinché possa esprimere al meglio il carattere di una vigna unica.
Caratteristiche: di colore rosso rubino con riflessi granato. Profumo intenso, persistente, aromatico, fruttato, con sentori tipici di petali di rosa canina e violetta, note speziate sul finale. Caldo al palato, armonico, di corpo e ben equilibrato, piacevolmente morbido.
Temperatura di degustazione: 16/18 °C
Abbinamenti: ha una buona affinità con i formaggi stagionati ed erborinati, primi piatti di pasta all'uovo ripiena come gli agnolotti. Nelle portate è particolarmente adatto ad accompagnare le carni rosse, sia a lunga cottura, come lo stufato, che al forno, come gli arrosti. Fritto misto alla Piemontese e preparazioni particolarmente strutturate o speziate, ad esempio al curry o alla senape.
Scarica la scheda tecnica in italiano e inglese.
Vitigno: Barbera d’Asti 100%
Superficie vitata: 1,0 Ha
Terreno: marnoso calcareo, argilloso e sabbioso.
Vigneti: i vigneti sono ubicati a Agliano Terme, coltivazione a Guyot, esposizione sud/sud-est, altitudine da 220 a 250 mt. s.l.m.
Raccolta: diradamento dei grappoli in luglio/agosto e raccolta manuale in cassette in ottobre.
Vinificazione: pigiadiraspatura soffice e macerazione a contatto con le bucce per circa 10 gg. con il controllo della temperatura (27/28 °C) e con l’aggiunta di lieviti selezionati. In seguito viene svinato in vasche d’acciaio inox, dove si svolge la fermentazione malolattica controllata della temperatura (20°). Il vino è successivamente lasciato a decantare fino ad inizio primavera ed infine imbottigliato. In seguito verrà lasciato affinare in bottiglia ancora 6 mesi prima della distribuzione.
Caratteristiche: di colore rosso rubino con riflessi violacei, elegante con profumi intensi e sentori di fragola, lampone e mora. Di buona struttura, morbido, piacevole e armonico, ben equilibrato nel rapporto acido/tannico. Buona la persistenza e finale vinoso.
Temperatura di degustazione: 14/16 °C
Abbinamenti: ideale per salumi nostrani, risotti, arrosti e formaggi semiduri stagionati. Ottimo con la “Bagna Cauda” accompagnata ad ortaggi di stagione.
Scarica la scheda tecnica in italiano e inglese.
Vitigno: Barbera d’Asti 100%
Superficie vitata: 0,5 Ha
Terreno: marnoso calcareo, argilloso e sabbioso.
Vigneti: i vigneti sono ubicati ad Agliano Terme, coltivazione a Guyot, esposizione sud-est, altitudine da 200 a 220 mt. s.l.m.
Raccolta: diradamento dei grappoli in luglio/agosto e raccolta manuale in cassette a Ottobre.
Vinificazione: pigiadiraspatura soffice e lunga macerazione a contatto con le bucce (cappello sommerso) per circa 15 gg. con il controllo della temperatura (27/28 °C) e con l’aggiunta di lieviti autoctoni. Travasato in botte grande di rovere qui svolge la fermentazione malolattica e riposa per 12 mesi circa. Segue l’imbottigliamento e affinamento per 6 mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio.
Caratteristiche: di colore rosso granato intenso con tipici riflessi violacei, ampio e complesso con profumi di prugna e frutti di bosco, sentori di tabacco e cacao. Vellutato e armonico, di corpo e ben equilibrato, profondo e di lunga persistenza.
Temperatura di degustazione: 16/18 °C
Abbinamenti: accompagna risotti e paste ripiene, carni con salse, selvaggina e formaggi stagionati.
Scarica la scheda tecnica in italiano e inglese.
Vitigno: Barbera 100%
Superficie vitata: 1,23 Ha
Terreno: marnoso calcareo, argilloso, sabbioso.
Vigneti: il vigneto Dacapo è ubicato ad Agliano Terme, coltivazione a Guyot, Si tratta di un Cru riconosciuto e apprezzato. L’esposizione è sud-est, altitudine da 200 a 220 mt. s.l.m.
Raccolta: diradamento dei grappoli in agosto e raccolta manuale in cassette in ottobre.
Vinificazione: pigiadiraspatura soffice e lunga macerazione a contatto con le bucce a cappello sommerso per circa 30 gg. con il controllo della temperatura (27/28°C) e l’aggiunta di lieviti autoctoni. Subito dopo la fermentazione alcolica viene immesso per almeno 12 mesi in barrique di rovere da 225 lt dove svolge la fermentazione malolattica per poi ivi riposare per almeno 12 mesi. In caso di Riserva i mesi di permanenza in legno diventano 18. L’imbottigliamento viene effettuato senza filtrazione e successivamente si affina in bottiglia per altri 6 mesi prima della distribuzione.
Caratteristiche: di colore rosso granato intenso con tipici riflessi violacei, ampio, etereo e complesso con profumi di prugna e mallo di noci, sentori di tabacco liquirizia e cannella. Strutturato e ben equilibrato, profondo e di lunga persistenza, con finale leggermente speziato.
Temperatura di degustazione: 18° C
Abbinamenti: si abbina egregiamente con piatti a base di tartufo. Ottimo con bolliti, brasati, selvaggina, stracotti e stufati.
Scarica la scheda tecnica in italiano e inglese.
Vitigno: Pinot Nero 90% - Nebbiolo 10%
Superficie vitata: 0,5 Ha
Terreno: calcareo e argilloso.
Vigneti: il vigneto Cantacucco è ubicato a Castagnole Monferrato, coltivazione a Guyot, esposizione ovest, altitudine da 220 a 230 mt. s.l.m.
Raccolta: diradamento dei grappoli in luglio/agosto e raccolta manuale in cassette a settembre.
Vinificazione: pigiadiraspatura soffice e macerazione a contatto con le bucce per circa 10 gg. con il controllo della temperatura (27/28 °C) e con l’aggiunta di lieviti autoctoni. Subito dopo la fermentazione alcolica viene travasato in vasche inox ove svolge la fermentazione malolattica. Dopodichè viene immesso in barrique di rovere da 225 lt per poi riposare per almeno 12 mesi. L’imbottigliamento viene effettuato senza filtrazione e successivamente si affina in bottiglia per altri 6 mesi prima di essere distribuito.
Caratteristiche: di colore rosso granato intenso con riflessi violacei, ampio e complesso con profumi di more e frutti di bosco, sentori di vaniglia e pepe. Vellutato ed elegante, di corpo e ben equilibrato, con tannini morbidi.
Temperatura di degustazione: 18 °C
Abbinamenti: è un vino da tutto pasto. Si abbina con salumi, uova, zuppe, risotti, formaggi freschi e stagionati. Ottimo con l’agnello e cacciagione.
Scarica la scheda tecnica in italiano e inglese.
Se vuoi degustare i nostri vini presso la cantina Dacapo, ti preghiamo di contattarci comunicandoci la data in cui vorresti visitarci per coordinare i dettagli. Scrivici all'indirizzo e-mail: renata.bonacina@dacapo.it.
Dacapo S.agr.r.l.
Via Forti, 1 Castiglione Tinella (CN) Piemonte 12053 Italia - Tel: +39 0141 964921 | P.Iva 03686510045
Copyright © 2011-2021 | All rights reserved to Dacapo - Cà ed Balos | Privacy Policy